Il web 3D, l’esperienza utente che rivoluziona siti ed eCommerce

L’incremento continuo delle prestazioni e l’affinamento delle tecniche d’implementazione portano sulla cresta dell’onda l’impiego del 3D sul web (quello dei comuni browser), contribuendo ad arricchire l’esperienza utente. Di fatto, che si tratti di siti internet di aziende B2B oppure di eCommerce, il 3D porta risultati talvolta straordinari per i brand che lo hanno scelto. In questo articolo vedremo una panoramica dei brand che da tempo hanno integrato con successo il 3D nelle loro strategie digitali, ottenendo un vantaggio competitivo significativo. Presenteremo poi alcuni progetti per cui Evoluzione ha scelto di adottare il 3D, cavalcando questa tendenza innovativa, anticipando le esigenze del mercato e raccogliendone i frutti. Infine, includiamo alcuni accorgimenti tecnici relativi all’ottimizzazione del 3D, per garantire prestazioni ed esperienza utente sempre ottimali e all’avanguardia, seguendo le ultime evoluzioni tecnologiche del settore.

3D ed eCommerce: come aumentare vendite e coinvolgimento? Alcuni casi e relativi risultati

Sono diversi i casi di 3D web e 3D Commerce, ma il primo esempio su cui vogliamo porre l’attenzione riguarda una trasformazione radicale nell’esperienza di acquisto online.
Ten05 ha offerto una visualizzazione 3D realistica e coinvolgente dei prodotti IQOS (di cui è rivenditore ufficiale), ottimizzati per una performance veloce e interattiva su diverse piattaforme. I risultati sono stati significativi: un aumento del 50% nel tempo trascorso sul sito e una crescita del 25% nell’interazione degli utenti. La piattaforma online di Ten05 offre così un’esperienza di shopping digitale unica e coinvolgente, differenziandosi positivamente nel competitivo settore dell’eCommerce.

Precismo, azienda di scansione 3D, dichiara che i clienti interagiscono con i modelli 3D circa il 50% in più rispetto alle immagini statiche. Questo non è un aspetto secondario, ha infatti un impatto diretto sul business del cliente, e cita più esempi:

  • Nike, che ha registrato risultati simili con la sua app Nike Fit AR, utilizzando la tecnologia “prova virtuale” ha contribuito a far crescere i ricavi del 30% con una crescita annua del 12%.
  • Un negozio di mobili online che (come da tempo già permette Ikea) ha implementato la Realtà Aumentata (AR); ora i clienti all’interno della scheda prodotto possono cliccare sui loro smartphone un semplice comando “Visualizza in AR” e puntare la fotocamera verso il luogo dove dovrebbe trovarsi l’oggetto e verificare come sta quel mobile nel loro ufficio o soggiorno.
  • Oral-B, che ha immediatamente influenzato le prestazioni del sito web e sperimentato un aumento del 500% nell’interazione, con un aumento del 18% nelle conversioni del carrello.

Da ultimo un caso di riposizionamento. FaceJunkie, marchio nel settore beauty, ha scelto di sfruttare la visualizzazione 3D e la Realtà Aumentata (AR) per rivoluzionare il proprio negozio online e creare un’esperienza di shopping digitale accattivante, particolarmente attraente per la generazione più giovane e tecnologicamente più matura. La presentazione migliorata dei prodotti con l’integrazione fluida di modelli 3D realistici e funzionalità AR su tutte le pagine dei dettagli dei prodotti nel negozio online ha arricchito  l’interazione degli utenti e rivitalizzato il negozio digitale che ora non solo si rivolge alla generazione più giovane, ma offre anche un’esperienza di shopping visivamente accattivante e interattiva per tutti i clienti.

In Evoluzione seguiamo da tempo l’impiego del 3D

Abbiamo esperienza nella gestione del 3D e della Realtà Aumentata da un decennio e abbiamo realizzato applicazioni di AR per il settore automotive, per la GDO e per il B2B.
Qui però vogliamo dare un accenno solo ai casi più recenti di 3D web, ovvero quei casi che utilizzano il 3D all’interno di siti internet ed eCommerce, quali:

  • STS, leader nel rivestimenti PVD, ha profondamente aggiornato l’esperienza utente arricchendola con animazioni, video e un gioiellino 3D che consente la valutazione “come dal vivo” della resa dei propri trattamenti per il settore cosiddetto Decorativo.
    Qui il caso d’uso con maggiori informazioni.
  • RIDE, primario produttore di motori elettrici cc e motoriduttori, ha innovato ulteriormente la propria presenza digitale con un sito che fa del 3D la spina dorsale della sua comunicazione e della formazione dei suoi clienti, con un vero configuratore 3D.
    Qui il caso d’uso con maggiori informazioni
  • Dimensione Comunità, ha inserito la possibilità di scaricare il modello 3D nelle schede prodotto. Gli utenti B2B che necessitano del file per inserirli nei loro progetti di capitolato hanno subito risposto entusiasticamente. Il prossimo passo sarà l’inserimento degli stessi 3D al posto delle semplici immagini, così da aggiornare l’interazione con gli utenti e consentirgli di apprezzare al meglio i prodotti in vendita.
  • Amoroses, un progetto di 3D Commerce completamente immersivo. 
  • L’arricchimento delle esperienze offerte ai clienti è inevitabile

Immagini, animazioni, video 360, modelli 3D e Realtà Aumentata sono gli elementi che sempre di più andranno a costituire le fondamenta delle nuove esperienze digitali.

Ne vedremo sempre di più, gli utenti se lo aspettano.
Un modello 3D ben realizzato è una sorta di pietra miliare che apre a possibilità espressive illimitate: configuratori di prodotto in 3D, fotografie animate e video animazioni accattivanti possono essere creati con il gemello digitale 3D di un prodotto.

Inoltre, lo sforzo della creazione di modelli 3D grazie all’intelligenza artificiale sarà sempre più semplice, ciò farà sì che l’investimento una tantum che abilita queste possibilità e consente ad aziende ed eCommerce di presentare i propri prodotti su tutti i canali digitali sarà sempre più contenuto.

L’impatto positivo sull’esperienza del cliente è evidente

Non solo dai casi che abbiamo in gestione diretta, ma anche raccogliendo altri dati reperibili online, risulta che l’adozione di modelli 3D può portare a un significativo impatto positivo sulle prestazioni dei siti B2B e degli eCommerce:

  • Aumento del tempo trascorso con il prodotto fino al 500%.
  • Miglioramento del tasso di aggiunta al carrello fino al 20%.
  • Riduzione dei resi fino al 35%.
  • Costruzione di fiducia.
  • Rinforzo dell’immagine del marchio.
  • Supporto alla percezione del marchio: innovativo, di alta qualità e premium.

Siti internet ed eCommerce 3D non sono un’idea per il prossimo decennio.
Già oggi sono una scelta vincente per i siti di aziende del mondo B2B e sono al centro dell’attenzione dei principali attori (Brand, Piattaforme e Marketplace) dell’eCommerce per rendere ancora più piacevoli ed efficaci le esperienze d’uso e di acquisto.

Ottimizzazione del 3D: Prestazioni ed Esperienza Utente

Le esperienze 3D ricche e interattive, pur affascinanti, possono facilmente gravare sulle risorse dei dispositivi, specialmente su quelli mobili. Per garantire un’esperienza fluida, ecco alcuni punti cruciali su cui porre attenzione:

Caching e Caricamento Intelligente

  • Pre-caricamento selettivo: In una scena complessa, è importante non caricare immediatamente tutte le risorse. Implementare il lazy loading permette di scaricare solo i modelli e le texture necessari man mano che l’utente naviga. Ad esempio, i modelli possono essere caricati solo quando visibili in camera.
  • Caching dei modelli 3D: Utilizzando tecniche di caching del browser, i file GLTF/GLB possono essere scaricati una volta e riutilizzati senza doverli richiedere nuovamente al server. Questo è particolarmente utile per eCommerce con cataloghi 3D, dove i prodotti potrebbero essere visualizzati più volte dall’utente.

Ottimizzazione dei Modelli

  • Draco Compression: Questa tecnologia consente di ridurre significativamente la dimensione delle mesh senza impattare visibilmente sulla qualità. Si traduce in tempi di caricamento più rapidi e prestazioni migliorate.
  • Level of Detail (LOD): Implementare più versioni dello stesso modello a risoluzioni diverse e caricare quella appropriata in base alla distanza dell’utente dalla camera. Questo riduce il carico computazionale, specialmente nelle scene che includono molti oggetti.

Ottimizzazione delle Texture

  • Ridurre la dimensione e il numero di texture utilizzate, senza sacrificare il realismo. Ad esempio, l’utilizzo di texture atlases può minimizzare le richieste al server, raggruppando più texture in un’unica immagine.
  • Impiegare texture compresse nei formati KTX2 o Basis Universal, che sono supportati da Three.js, per garantire un caricamento più rapido su dispositivi mobili.

Illuminazione Realistica con Performance Elevate

  • L’uso di mappe ambientali HDRI (High Dynamic Range Imaging) consente di simulare un’illuminazione realistica con un impatto minimo sulle prestazioni.
  • Ridurre il numero di fonti di luce dinamiche utilizzando il baking delle luci nei modelli 3D, una tecnica in cui gli effetti di luce sono pre-calcolati e memorizzati come texture.

Per concludere, i dati parlano chiaro: un’esperienza d’acquisto più coinvolgente si traduce in maggiori vendite e una maggiore fidelizzazione dei clienti. Se anche tu vuoi portare la tua attività online a un livello avanzato, non esitare a contattarci. Insieme, troveremo la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Interessante? Chiedici una consulenza